Scrivere contenuti per il web

guadagnare-blog

Vivere di scrittura o scrivere per vivere? La strada giusta dev’essere per forza la prima, almeno per chi cerca di afferrare il grande sogno di dedicare il tempo del lavoro alle proprie passioni e non essere più vincolato da ritmi e orari decisi da altri. Il desiderio di scrivere nasce da un bisogno personale, come accade per altre forme di espressione creativa. Scrivere è un’arte che può trasformarsi in un’inarrestabile volontà di imprimere i propri pensieri sul foglio di carta (o sullo schermo).

Ma il passaggio dalla mente alla penna non è di certo immediato, tutt’altro. É un processo tortuoso, errante, incerto, introspettivo e molto faticoso. Infatti, seppure viviamo in una società dove più o meno tutti sono alfabetizzati, non tutti coloro che sono alfabetizzati sanno effettivamente Scrivere (volutamente con la esse maiuscola). Da questo preambolo ne deriva che, nonostante si redigano quotidianamente molti testi (e-mail, post sui social, messaggi istantanei…), sono poche le persone che si soffermano sull’effettiva correttezza ed efficacia del proprio contenuto. Un’abitudine comune è quella di concentrarsi su ciò che si ha da dire piuttosto che sul come quelle parole verranno comprese da chi le leggerà.

scrivere-online

Come si scrive online

Scrivere è dunque un’abilità che richiede di essere coltivata nel tempo e che necessita di un allenamento costante. Il proprio stile di scrittura non rimane mai come quando si è cominciato. È anche un’arte che si nutre di confronto e di analisi. In ragione di questo è infatti risaputo come uno scrittore sia, al contempo, anche un grande lettore. Il pensare a cosa e a come scrivere è un’attività rompicapo che richiede calma, silenzio, mente sgombra, ricerca e ispirazione. Senza quest’ultima, superare la pagina bianca diventa un’impresa titanica.

L’ispirazione vive d’istanti. Non puoi pensare di riuscire a scrivere un buon testo per il solo fatto di esserti ricavato un’ora libera. Puoi farcela se, oltre a quel tempo, hai anche l’idea. L’ispirazione vive distante. Lasciare decantare per alcuni giorni i propri pensieri e ciò che si è scritto è necessario per ottenere quella visione distaccata che riporta le idee sulla buona carreggiata. Scrivere è anche come l’appetito, vien mangiando. La dedizione e la costanza sbloccano alcune fissità della mente. Nel tempo, l’attività di scrittura diventa decisamente più fluida. Nella mia esperienza, il blog è stato una grande palestra. Ho iniziato convinta di saper scrivere ma quando mi capita di rileggere i vecchi articoli mi sembra di essere davanti a un’altra persona. Piuttosto tremenda. Ma nonostante questo ho continuato.

Si può scrivere professionalmente e per il web ricoprendo ambiti anche molto diversi tra loro. Trasformare l’abilità di scrittura in un vero e proprio mestiere è oggi qualcosa di realizzabile. Presumibilmente si potrebbe scrivere di qualsiasi argomento anche se è più efficace specializzarsi in pochi settori. Se mi mettessi a scrivere di arrampicata sportiva si capirebbe dopo poche righe che l’unica volta in cui mi sono trovata a sfidare le alture è stato quando ho dimenticato le chiavi e ho scavalcato il cancelletto di casa. Eppure, con una corretta ricerca degli argomenti e la tecnica si può scrivere praticamente di tutto.

8 siti per guadagnare online

Per inziare a scrivere online puoi affiancare l’attività di blogging (svolta sul tuo sito o per conto di terzi) alla ricerca di ingaggi retribuiti per la redazione di testi, contenuti pubblicitari e simili. Qui di seguito ti segnalo alcuni canali utili a questo scopo.

Seedingup, provider per advertiser, publisher e servizi SEO

Il primo sito da prendere in esame è Seedingup, un provider per il content marketing, multilingue, attivo dal 2005 e con sede a Stoccarda (Germania). Il suo nome, tradotto in italiano, significa “seminando” e si fonda sul concetto del passaparola (un evergreen) per diffondere il proprio brand o servizio. Seedingup offre dunque servizi che riguardano il marketing online, basato sui contenuti video, blog e social.

La piattaforma permette l’incontro tra Advertiser e Publisher. Iscrivendosi come Advertiser (inserzionista), si accede a un ampio portfolio di offerte e progetti web dei Publisher. Questi, webmaster, web editor e blogger, possono dunque monetizzare i loro contenuti proprio grazie alla possibilità d’incontro domanda-offerta, resa dal marketplace del sito.

seedingup

Attraverso i propri canali, i Publisher possono offrire:

  • Blog post sotto forma di storytelling, articoli publiredazionali, guest post, racconti di esperienza o di un test prodotto.
  • Video post e contenuti di marketing su YouTube.
  • Digital News.
  • Link testuali e Post link integrati nel contenuto.
  • Campagne suisocial media (Facebook, Instagram, Twitter),

Seedingup offre anche servizi di consulenza SEO on-page e off-page per la promozione di siti web e blog, attraverso l’agenzia SEO seonative. Mi sono registrata su Seedingup da qualche anno, come blogger, e ho subito ricevuto alcune proposte di articoli publiredazionali, dunque posso dire che, tra i tanti, è un network piuttosto attivo. Se vuoi provare ad usarlo ed entrare nella rete dei Publisher, puoi accedere al sito clicando sull’immagine qui sotto.

seedingup

Publisuites, la piattaforma per il content marketing

Anche Publisuites è una piattaforma di content marketing attraverso la quale è possibile ricevere ingaggi per i proprio articoli. Il tool è spagnolo ma è disponibile anche in lingua italiana. L’interfaccia per l’utente è semplice e ordinata. I blogger possono offrire articoli redazionali sull’argomento richiesto dagli inserzionisti, a seconda del proprio pubblico di nicchia. Candidandosi come blogger, si deve inserire l’url della pagina e la tariffa dell’articolo.

publisuites

Ci si può proporre anche come redattori, indicando le proprie specializzazioni, e come influencer per le campagne sui social media (Twitter). Il pagamento degli ordini completati avviene dopo 10 giorni su PayPal (importo minimo di guadagno 5 €) o bonifico bancario (importo minimo 25 €). Se vuoi provare a cimentarti con questo network, clicca qui sotto e sarai reindirizzato al sito.

Addlance, proporsi come freelance in scrittura e traduzione

Addlance è oggi la più grande realtà freelance italiana, arrivata a circa 50.000 iscritti. Il servizio, online dal 2012, è nato per puro caso da un’idea di un programmatore che, per un problema di salute, è stato costretto a casa per diversi mesi e, durante quel periodo, ha delineato il progetto di realizzare una rete virtuale di professionisti. Nell’ambito della scrittura, redazione di testi, copywriting, ghostwriter, blogging, traduzioni e correzioni di bozze, ci si può candidare selezionando, tra le categorie presenti, proprio quella intitolata “scrittura”. Il servizio è completamente gratuito per coloro che cercano un collaboratore per il proprio progetto e pubblicano un’inserzione.

I professionisti (scrittori compresi) possono iscriversi gratuitamente ma, per candidarsi alle offerte disponibili (ne arrivano davvero tante e si può attivare il servizio alert tramite email), è richiesto l’acquisto di un pacchetto di crediti (da un minimo di 30 crediti, che costa 27,90 €, a un massimo di 200 crediti, dal costo di 155,90 €, acquistabili con carta di credito o PayPal). Ogni progetto ha un valore di candidatura che varia da 0 a 10 crediti.

Rankister, piattaforma Digital PR

Rankister è un servizio che permette agli editori, inserzionisti e blogger di progettare in autonomia campagne Link Building e Digital PR, e di entrare in contatto direttamente con chi offre gli spazi perpubblicare articoli e link. La piattaforma possiede un catalogo di oltre 5 mila editori e, per accedervi e acquistare spazi per i propri contenuti, è sufficiente registrarsi (iscrizione gratuita) ed entrare con il proprio account.

La Dashboard è ben fatta, con un’usabilità intuitiva e permette di passare facilmente dalla modalità inserzionista a quella di editore. Come blogger potrebbero servirti entrambi i profili, uno per acquistare spazi su altre testate, l’altro per guadagnare pubblicando articoli commissionati sui propri siti. Su Rankister è possibile anche acquistare la redazione di articoli in quanto è offerto un servizio di copywriting. Si possono comprare anche pacchetti di 5 o 10 guest post.

rankister

Melascrivi, guadagnare scrivendo

Melascrivi è il primo content marketplace creato in Italia dedicato ad articoli di blog, recensioni, schede prodotto, guide e traduzioni. Da questa piattaforma, iscrivendosi gratuitamente in qualità di autore, è possibile iniziare a lavorare come:

  • Scrittore. Dopo essersi candidati bisogna superare un test di scrittura per il quale si riceve un punteggio. Con l’aumentare degli ingaggi e dei lavori svolti, cresce anche il proprio punteggio di autore. Dal profilo, si scelgono le categorie di argomenti che si vogliono trattare.
  • Influencer. Si possono collegare i propri profili social a Melascrivi per scrivere e condividere i contenuti richiesti dai clienti.
  • Traduttore. Anche in questo caso c’è un test da superare.
  • Correttore di bozze. Ci si può candidare per questa attività solo se si è raggiunto il livello 4 stelle.
  • Si può infine condividere i link dei negozi convenzionati con il Cashback di Melascrivi.

La soglia minima di pagamento corrisponde a 25 € e il giroconto avviene ogni lunedì. Se vuoi provare a candidarti su Melascrivi, raggiungi il sito cliccando sull’immagine qui sotto e, buonafortuna! Dalla mia esperienza ho capito che è difficile riuscire a caparrarsi gli articoli disponibili e le cifre proposte, almeno per chi inizia, sono piuttosto basse.

melascrivi

Contents, il sito per scrivere articoli

Creators contents è una piattaforma editoriale che offre a copywriter, traduttori e correttori di bozze, l’opportunità di guadagnare attraverso la stesura di contenuti e testi per conto terzi. Le richieste di collaborazione riguardano articoli specializzati, traduzioni, correzioni, testi per il web, social media, blog, e-commerce e schede prodotto. Lo scrittore può visualizzare la tariffa offerta per il testo prima di prendere in carico il contenuto.

Registrandosi sul portale, ci si potrà candidare ai ruoli di copywriter, traduttore e correttore di bozze, a seconda delle proprie competenze. Un volta completata l’iscrizione, si riceverà l’e-mail con il link di convalida per attivare l’account. Dunque, si procede alla compilazione dei propri dati anagrafici e si inserisce l’indirizzo e-mail associato al proprio conto PayPal (il metodo che sarà utilizzato per il pagamento).

contents

Arrivato fin qui… Non è ancora finita! É giunto il momento di sostenere la prova di scrittura per il ruolo selezionato. Un consiglio, prima di accedere al pulsante che ti introduce alla prova, verifica di avere il tempo e la voglia necessaria per svolgerla. Te lo dico perché, subito dopo aver cliccato, inizia immediatamente il timer che scala il tempo assegnato alla compilazione. Una volta effettuata la scelta tra gli argomenti proposti, l’elaboratore attribuisce il titolo dell’articolo da sviluppare, il testo di una bozza da correggere o da tradurre. Io mi sono cimentata in un articolo di viaggi sulla città di Atene e in una correzione di un testo dedicato alla presentazione del libro di Miguel Bosé!

Terminato il test, non ti resta che inviarlo per la revisione e attendere la risposta da parte dello staff (sono veloci). Prova superata? Fai ritorno sul tuo profilo dove troverai una schermata simile a questa:

guadagnare-blog

Il ruolo per il quale la prova è stata superata risulterà in verde. Ora puoi completare gli ultimi dati richiesti sul portale e, finalmente, iniziare a scrivere! Ultime info. Il pagamento avviene a trenta giorni, al raggiungimento della soglia minima di 50 €. Non è necessario avere la partita IVA.

Altri content marketplace

Come anticipato, questo primo elenco non è esaustivo. Di content marketplace ne sorgono come funghi. Concludo segnalandoti al volo il nome e il link delle nuove piattaforme che sto testando (alcune sembrano essere molto interessanti). Riprometto di ritornare per aggiornare le informazioni.

SocialPubli

SocialPubli è una piattaforma che collega influencer e inserzionisti. Attualmente, il suo database presenta più di 200.000 influencer che hanno svolto servizi per i brand di oltre 20 paesi. Ho trovato in questo sito una delle migliori interfacce utente oltre alla possibilità, decisamente smart, di integrare gli account dei propri social media e blog. Il tool calcola in automatico il valore dei canali inseriti, facendo riferimento al numero di follower e alle visite.

socialpubli

Textbroker

Il motto di Textbroker è “ogni parola conta”. Su questo portale, iscrivendosi come autore, si può inserire il proprio prezzo a parola, espresso in centesimi. Inoltre, sempre dal proprio pannello, si può indicare il numero di pagine che si riescono a “produrre” a settimana, i test di prova per presentarsi ai clienti e gli argomenti di interesse.

text broker

Se sei interessato a scoprire altri canali per la monetizzazione dei contenuti, leggi anche il precedente articolo: Come guadagnare con un blog e non dimenticare di scrivere qui sotto i tuoi approfondimenti o le tue domande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *